Mostrar el registro sencillo del ítem

dc.contributor.authorCaprara, Giovanni 
dc.contributor.otherFilología Española I y Románicaes_ES
dc.date.accessioned2015-11-13T10:30:31Z
dc.date.available2015-11-13T10:30:31Z
dc.date.created2015
dc.date.issued2015-11-13
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10630/10681
dc.description.abstractCamilleri sviluppa la propria attività letteraria in una duplice direzione: da storico che dà forma narrativa alle sue indagini e da cronista di Vigàta che scrive il "giornale di bordo" di una navigazione a vista dentro le disfunzioni, gli abusi, i crimini, le collusioni delinquenziali, le intimidazioni mafiose, la corruzione, le truffe, i guasti morali, politici, istituzionali, di un paese fin troppo reale. Scopo di questo intervento è tracciare un quadro quanto più esaustivo possibile della presenza di alcuni episodi di cronaca "vera" che se da una parte servono all'autore per creare la propria trama, dall'altra possono essere un valido esempio per quanto riguarda la storia del paese Italia da insegnare e far conoscere. Per Camilleri il giallo è il genere più legato alla ricerca della verità, quello che più di ogni altro evidenzia "l’inafferrabilità delle cose", l’impossibilità di stabilire con certezza come siano andate davvero. Le storie create da questo autore, tendono sempre ad un’indagine della realtà, ad una volontà di conoscenza lucida e insieme incuriosita.es_ES
dc.language.isoitaes_ES
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccesses_ES
dc.subjectAnálisis del discurso narrativoes_ES
dc.subject.otherRealtàes_ES
dc.subject.otherCamilleries_ES
dc.subject.otherItalianoes_ES
dc.titleLa realtà nella prosa narrativa camillerianaes_ES
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/otheres_ES
dc.centroFacultad de Filosofía y Letrases_ES
dc.rights.ccby-nc-nd*


Ficheros en el ítem

Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)

Mostrar el registro sencillo del ítem