Mostrar el registro sencillo del ítem
Una arquitectura manierista inédita de Gian Giacomo Palearo Fratino. La iglesia de la Purísima Concepción de Melilla (1579-1608).
dc.contributor.author | Bravo Nieto, Antonio | |
dc.contributor.author | Ramírez-González, Sergio | |
dc.date.accessioned | 2025-06-03T09:01:42Z | |
dc.date.available | 2025-06-03T09:01:42Z | |
dc.date.issued | 2021 | |
dc.identifier.citation | Bravo Nieto, Antonio y Ramírez González, Sergio: “Una arquitectura manierista inédita de Gian Giacomo Palearo Fratino. La iglesia de la Purísima Concepción de Melilla (1579-1608)”, ArcHistoR. Architettura, storia, restauro, año VIII, nº 16, 2021, pp. 38-69 . | es_ES |
dc.identifier.uri | https://hdl.handle.net/10630/38810 | |
dc.description.abstract | A seguito dell´espansione spagnola lungo il Mediterraneo, l´imperatore Carlo V e poi suo figlio, Filippo ll si rivolsero a ingegneri italiani per la realizzazione di mura e città, affidandosi alla loro esperienza e conoscenza. Una delle città nordafricane con un´intensa presenza di ingegneri italiani fu Melilla. Qui, alla fine del XVI secolo fu eretta una chiesa per volontà di Filippo ll, fino a oggi poco studiata e di cui non si conosceva l’attribuzione. Le ricerche svolte hanno potuto individuare il nome del progettista in Giacomo Palearo Fratino. È importante notare che si tratta di un’opera che fuoriesce dal campo usuale di attività dell’ingegnere, generalmente limitato alla costruzione di mura, bastioni e difese: questa è infatti la sua unica chiesa conosciuta. L’impianto originario è stato conservato in buona parte della sua struttura, nonostante gli ampliamenti barocchi, e sono visibili riferimenti a trattatisti italiani del XVI secolo, come Giacomo Barozzi da Vignola o Sebastiano Serlio, nel disegno dei portici o degli archi interni, oltre che nel sistema di proporzionamento basato sul rettangolo aureo. | es_ES |
dc.language.iso | spa | es_ES |
dc.publisher | Università Mediterranea di Reggio Calabria | es_ES |
dc.subject | Manierismo (Arquitectura) | es_ES |
dc.subject | Iglesias - Melilla | es_ES |
dc.subject | Paleari, Giacomo - Crítica e interpretación | es_ES |
dc.subject.other | Melilla | es_ES |
dc.subject.other | Iglesia de la Concepción | es_ES |
dc.subject.other | Arquitectura manierista | es_ES |
dc.subject.other | Giacomo Palearo Fratino | es_ES |
dc.title | Una arquitectura manierista inédita de Gian Giacomo Palearo Fratino. La iglesia de la Purísima Concepción de Melilla (1579-1608). | es_ES |
dc.type | journal article | es_ES |
dc.centro | Facultad de Filosofía y Letras | es_ES |
dc.identifier.doi | 10.14633/AHR330 | |
dc.type.hasVersion | VoR | es_ES |
dc.departamento | Historia del Arte | es_ES |
dc.rights.accessRights | open access | es_ES |